×

Il Ferragosto nella tradizione italiana

Il Ferragosto nella tradizione italiana

La festività del Ferragosto é una peculiarità tutta italiana e si ricollega ad una analoga tradizione di epoca romana, risalente al 18 avanti Cristo. In quell’epoca si festeggiava “il riposo di Augusto ” (Feriae Augusti), come evento centrale del periodo del riposo dal lavoro nei campi.

Con il sopravvento del cristianesimo sui riti pagani il periodo di agosto viene didicato alla venerazione della Madonna assunta in cielo, ma é solo nel ventennio fascista che si radicanella tradizione popolare italiana il legameindissolubile tra questa festività e le vacanze.

Inizialmente si trattava di una gita fuori porta con amici e parenti, durante la quale veniva consumato un menu tradizionale: tra questi riso e piccione al nordest, fettuccine e pollo con i peperoni nella zona di Roma, pollo con le patate in Puglia.

Il Fascismo si impegnò a rendere la festività accessibile a tutte classisociali con la creazione dei Treni popolari, che a prezzi modici offrivano  gite di uno, due o tre giorni a cavallo del periodo 13-16 agosto.

Roma deserta a Ferragosto in una scena de Il Sorpasso FONTE

 

 

 

 

 

Con il boom economico degli anni 60, la tradizione della chiusura mensile dei grandi impianti di produzione del nord italia divenne occasione per gli emigranti per un lungo periodo di ferie nei paesi di origine. Ed é in questo periodo che nasce anche il cenone della vigilia di Ferragosto, prevalentemente a base di pesce, spesso accompagnato da musica e fuochi d’artificio, sulla falsariga dei festeggiamenti del Capodanno. Negli anni 80 si diffonde invece tra i giovanissimi l’usanza del falò in spiaggia, mutuato da tradizioni della Sicilia.

Il nostro ferragosto unisce varie tradizioni, la prima é quella del cenone con il veglione e i fuochi d’artificio sul mare, la seconda é l’anima popolare legata  alla tradizione romana con le sue tagliatelle e pollo con i peperoni da mangiare però comodi a tavola, magari un tuffo in piscina (entrando con un poco di cautela, nonostante la temperatura dell’acqua sfiori i 30 gradi).

Quest’anno per il cenone della vigilia di Ferragosto il menu prevede

Una passata edizione del Cenone della vigilia di Ferragosto

 

 

 

 

 

 

Aperitivo con Prosecco di Valdobbiadene e piccoli sfizi.

Buffet di antipasti con Rosette di Carpaccio di Salmone, Fritturine del Mare e dell’Orto, Affumicati di mare, Mozzarella di Bufala, Prosciutto e Melone, Moscardini alle olive, Ciliegine e Rucola, Insalata di mare, Polipo in insalata di verdure fresche, Torte salate.

Servizio al tavolo
Ravioli di pescespada con gherigli di noci, pachino e olive di Gaeta
Orata Sfilettata in crosta di patate con gamberoni grigliati e pomodo gratinato alle erbe mediterranee

Buffet di Dessert

Servizio sommelier Azienda Casale del Giglio 

Cena + “Piano Man” Lorenzo Di Mauro+ Dopocena Bagliori sul mare € 80
Vini à la carte
Dopocena alle ore 23:00 “Bagliori sul mare” (spettacolo pirotecnico sul mare) € 20 incluso tavolo/lounge, cocktail e dessert

Se vorrete passare con noi la vigilia di Ferragosto Vi aspettiamo dalle 20.30

Alle 23 spettacolo pirotecnico dal nostro molo e poi fino a tarda sera ancora tanta musica con Lorenzo Di Mauro

Ingresso serata con cena e dopocena “DINNER & MUSIC + BAGLIORI SUL MARE” € 80,00
Dopocena con tavolo, drink e un servizio dessert “BAGLIORI SUL MARE” € 20.00

E’ necessaria la prenotazione

La piscina dell’Hotel Maga Circe di San Felice Circeo (Latina)

[wpforms id=”2537″]

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.