sito istituzionale del Comune, che la statua bronzea del Crissto del Circeo é tornata sul promontorio e rimarrà al porto fino al 25 aprile prossimo, quando verrà nuovamente inabissata. Ma qual é la storia di questa statua?La statua é stata inabissata il 25 aprile 1992 a rappresentare,nelle intenzioni espresse sia dalla Diocesi che dalle Autorità Civili, il legame tra il Circeo e i Sanfeliciani. Tuttavia non tutti i sanfeliciani compresero il senso della scelta di inabissare la statuae ad illustrare lo scetticismo di parte della popolazione c’è un aneddoto divertente: mentre i volontari mettevano a punto le operazioni necessarie, un uomo di San Felice Circeo vedendo sulla banchina del porto la scultura pronta per essere immersa, disse in dialetto: “Povero Cristo, prima lo bestemmiano, poi lo annegano pure!”.I lavori di posizionamento e inabissamento della statua vennero eseguiti dai subacquei pontini Maurizio Mastrangelo, Sergio Romeo, Stefano Reali, Sandro Signoriello e Marco Sottoriva, con il patrocinio dell’Ente Provinciale per ii Turismo di Latina, del Comune di S.Felice Circeo, della Diocesi di Latina, della Coomunità Cristiana del Circeo, dell’Associazione Pro Loco del Circeo, della Cooperativa Ormeggiatori Circeo 1, della Cooperativa Pescatori del Circeo, del Circeo Yacht Vela Club e dell’Istituto Pangea.Realizzata in bronzo, la statua é alta un metro e ottanta ed é ancorata ad un basamento di cemento armato alto un metro e dal peso di 3.500 chili, ad una profondità di 18 metri, su un fondale roccioso con piccola base sabbiosa a Posidonia.
Il luogo é individuabile grazie ad un gavitello di segnalazione (coordinate N.41 12 34 – E 13 06 35) ed é vietato alla pesca e all’ancoraggio. Il Cristo verrà nuovamente messo a dimora il prossimo 25 aprile 2018, nel 26mo anniversario del primo inabissamento.Fonte: http://www.youreporter.it/gallerie/Cristo_del_circeo/#1]]>